Si riporta quanto scritto dalla sede centrale, pertanto i corsi propedeutici fatti insieme al gruppo LH CAI Lazio su base progetto regionale, vengono sospesi secondo le nuove direttive.
Montagnaterapia
Con il termine Montagnaterapia si intende definire un originale approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e/o socio-educativo, finalizzato alla prevenzione, alla cura ed alla riabilitazione degli individui portatori di differenti problematiche, patologie o disabilità; esso è progettato per svolgersi, attraverso il lavoro sulle dinamiche di gruppo, nell’ambiente culturale, naturale e artificiale della montagna (https://www.cai.it/organo_tecnico/commissione-centrale-escursionismo/chi-siamo/montagnaterapia/; https://www.cai.it/wp-content/uploads/2020/12/La-Montagnaterapia-nel-CAI_vol-1-e-2_2020.pdf).
CLUB ALPINO ITALIANO
Commissione Centrale per l’Escursionismo
Pag. 2 di 4
In estrema sintesi, ciò significa che l’esperienza in montagna è una delle componenti (non
l’unica) di un percorso di terapia e/o riabilitazione organizzato dal Servizio Sanitario Nazionale o da Enti, Associazioni o Strutture Socio-Sanitarie accreditate; pertanto tale attività deve di necessità comprendere la presenza di operatori (come terapisti, educatori, care giver etc) della Struttura stessa, mentre il ruolo dei volontari CAI impegnati in attività di Montagnaterapia è finalizzato a fornire il supporto organizzativo, logistico e di accompagnamento in sicurezza (in quanto conoscitori dell’ambiente montano).
Da questo ne deriva che, da un punto di vista organizzativo:
l’attività di Montagnaterapia deve essere definita da una convenzione stipulata tra la
Struttura Socio-Sanitaria e la Sezione (o Sottosezione) CAI che garantirà la funzione di
accompagnamento attraverso i propri volontari;
l’attività di Montagnaterapia deve essere definita come “attività istituzionale”, pertanto
soggetta a delibera del Consiglio Direttivo Sezionale
l’attività di Montagnaterapia deve essere organizzata con un calendario strutturato (non
è verosimile che un progetto terapeutico/riabilitativo possa essere costituito da una
singola uscita in ambiente).
DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE
cai – – 1 – 2022-09-29 – 0004597
Codice Amministrazione: cai
Numero di Protocollo: 0004597
Data del Protocollo: giovedì 29 settembre 2022
Classificazione: Non specificata.
Oggetto: MONTAGNATERAPIA
Sabato 7 maggio 2022 – Corso LH con Ausili speciali da montagna presso la casa della montagna di amatrice
“Grazie al prezioso lavoro del Gruppo Montagnaterapia della CCE, sono state predisposte le INDICAZIONI OPERATIVE per questa preziosa e meritoria attività, scaricabili al link seguente:La Montagnaterapia nel CAI_vol 1 e 2_2020 Il gruppo di lavoro Montagnaterapia è disponibile ad incontri per approfondimento delle tematiche contenute nel documento, rivolti a tutti i titolati. Per contatti: montagnaterapia@cai. it“
Sabato 23 Ottobre 2021 – Corso LH con Ausili speciali da montagna
“Grazie al prezioso lavoro del Gruppo Montagnaterapia della CCE, sono state predisposte le INDICAZIONI OPERATIVE per questa preziosa e meritoria attività, scaricabili al link seguente:La Montagnaterapia nel CAI_vol 1 e 2_2020 Il gruppo di lavoro Montagnaterapia è disponibile ad incontri per approfondimento delle tematiche contenute nel documento, rivolti a tutti i titolati. Per contatti: montagnaterapia@cai. it“
Tutti i corsi causa Covid-19 sono rinviati ad Ottobre 2021 – Corso LH con Ausili speciali da montagna
Sabato 12 Ottobre 2019 – Corso LH con Ausili speciali da montagna
Attenzione: per non titolati CAI l’esame teorico sarà anche sulla sentieristica (segnali), orientamento (azimut – coordinate UTM) e preparazione escursione. (per il materiale didattico CAI lo puoi richiedere al tuo presidente di sezione)
Mentre se sei già un Titolato CAI dovrai portare con te il tuo libretto di qualifica.
Quindi vi aspettiamo alle ore:
08.40 – Appuntamento presso il parcheggio chiesa Pratoro di Segni e da li a circa 5 km verso il campo di segni per l’inizio del Corso LH ore 09.00.
Come arrivare: Arrivati a Colleferro si segue direzione Segni, alla piccola rotatoria all’ingresso del paese in semi salita, prendere direzione per Rocca Massima per 1 km circa fino ad arrivare ad una piccola chiesa di Pratoro sulla sinistra (nei pressi del cimitero di segni) da li poi si prosegue tutti insieme per il campo di Segni
responsabile corso Amedeo Parente Cell. 392.9225101
Sabato 9 Marzo 2019 – Corso LH con Ausili speciali da montagna
9 Settembre 2018 -uscita regionale
12 Maggio 2018 Corso LH – Collina degli asinelli – Monte Compatri
28 Ottobre 2017 Corso LH – Campo di Segni (RM)
Carissimo partecipante….ti comunico che farai parte del prossimo corso LH del 28 Ottobre 2017 ufficializzato dal CAI Lazio, presso il Campo di Segni dalle ore 9.00 alle ore 15.00 circa.
Come partecipante devi sostenere un esame teorico e un esame pratico, tutto il materiale didattico per la teoria puoi scaricarlo sul seguente sito www.cailaziolh.it sezione documenti.
Attenzione: per non titolati CAI l’esame teorico sarà anche sulla sentieristica (segnali), orientamento (azimut – coordinate UTM) e preparazione escursione. (per il materiale didattico CAI lo puoi richiedere al tuo presidente di sezione)
Mentre se sei già un Titolato CAI dovrai portare con te il tuo libretto di qualifica.
Quindi ti aspetto alle ore:
08.40 – Appuntamento presso il parcheggio chiesa pratoro di Segni e da li a circa 5 km verso il campo di segni per l’inizio del Corso LH ore 09.00.
15.00 – Fine Corso
Come arrivare: da colleferro si segue direzione Segni, alla piccola rotatoria all’ingresso del paese in semi salita, prendere direzione per Rocca Massima per 1 km circa fino ad arrivare ad una piccola chiesa di Pratoro sulla sinistra (nei pressi del cimitero di segni) da li poi si prosegue tutti insieme per il campo di Segni
responsabile corso Amedeo Parente Cell. 392.9225101
13 Maggio 2017 Corso LH – Altopiano di Rascino (RI)
<amedeo.parente@gmail.com> ha scritto:
Vi comunichiamo che sabato 13 maggio ci sarà un corso LH della durata di 1 giorno…..
I sigg. Presidenti sono pregati di verificare nelle proprie sezioni se ci sono soci disponibili a partecipare al corso LH Regionale entro e non oltre il 4 marzo 2017. numero totale partecipanti 20.
Corso di Accompagnatori certificati LH CAI Lazio seguirà ai candidati e-mail di partecipazione con istruzioni del materiale da studiare prima degli esami finali in data 13 maggio con il luogo dell’appuntamento.
referente corso: amedeo.parente@gmail.com
07 Febbraio 2017 libricini CAI Lazio
Ultimata la pubblicazione dei libricini dei sentieri LH scarica qui i libretti del progetto LH
Nota: Per chi vuole ordinare delle copie cartacee si possono avere scrivendo a amedeo.parente@gmail.com applicando un contributo spese di 8 € dopo conferma scritta su e-mail con le modalità di pagamento.
20 Novembre ore 9.30 appuntamento a Campo di segni
Aggiornamento corso Ausili da Montagna – tipo Joelette ultima generazione
9 Maggio ore 9.00 appuntamento a Licenza
ultimo appuntamento per la conduzione di Ausili da Montagna, presso il Giardino dei 5 Sensi.
26 Aprile ore 8.30 appuntamento a Carpineto Romano
Il modulo per la conduzione di Ausili da Montagna con patentino
“Diversamente uguali: in montagna con il CAI”
Il primo incontro del Corso di formazione per accompagnatori sui sentieri LH-LHT CAI del GR Lazio si è svolto sabato 18 aprile 2015
Il 18 aprile 2015 si è svolto a Licenza (RM), nella splendida cornice naturalistica del “Giardino dei cinque sensi” del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, il secondo modulo del Corso di formazione per accompagnatore con ausili speciali da montagna sui Sentieri LH-LHT CAI-Regione Lazio, nell’ambito del Progetto CAI LAZIO – SENTIERI LH-LHT “Diversamente uguali: in montagna con il CAI”, con la sensibilità umana e relazionale e la collaborazione professionale dei docenti Amedeo Parente (responsabile Grandi Cammini del Lazio – CAI LAZIO), Roberto Prietrosanti (guardiaparco – Parco Monti Lucretili) e Michela Allevi (pedagogista, docente e collaboratore di ricerca nelle scienze umane), già da diversi anni attivamente impegnati in questo progetto, e alla presenza del presidente CAI LAZIO, Fabio Desideri.
Le tre giornate di formazione previste per il secondo modulo si concluderanno entro metà maggio sempre a Licenza (RM) e coinvolgeranno circa sessanta accompagnatori, sia di ambito CAI, sia di altre associazioni di montagna, già in possesso dell’Attestato di Partecipazione al “primo modulo” di lezione teorica, che si è svolto nel periodo ottobre-dicembre 2014 presso cinque Sezioni del CAI. In questo secondo modulo i corsisti si esercitano praticamente “sul campo” nella conduzione di un ausilio speciale da montagna (in particolare della joëlette e dell’easytrekking), prevedendo anche particolare attenzione all’accoglienza di una persona, minore o adulta, con disabilità motoria e/o visiva, dei suoi famigliari e amici, eventualmente anche del gruppo classe in cui il minore è inserito in ambito scolastico, o dei giovani con cui il minore vive l’esperienza formativa del gruppo dell’Alpinismo Giovanile nelle diverse sezioni del CAI.
Infatti, con la Delibera della Giunta Regionale del Lazio n. 552 del 20 Luglio 2009, la Regione Lazio, in collaborazione con il CAI LAZIO – Commissione Tecnica Regionale e GRUPPO LH per il Progetto SENTIERI LH-LHT, ha istituito 16 sentieri situati in ambiente naturale montano di particolare valenza storico-naturalistica nella Regione Lazio accessibili a persone diversamente abili con ridotta capacità motoria e visiva, che, con l’aiuto di ausili speciali da montagna – ossia di speciali carrozzelle da fuori strada, rigorosamente non a motore – e di accompagnatori opportunamente formati in ambito CAI, dotati di patentino per l’accompagnamento, possano scoprire, vivendole e visitandole in prima persona, alcune delle meraviglie naturali della regione Lazio. Nella sua emanazione Regionale, infatti, il Club Alpino Italiano-Regione Lazio, come tutte le Associazioni che hanno “la montagna nel cuore”, già da tempo ha fatto proprio l’ideale “la montagna per tutti”, così da prevedere, nelle sue numerose e variegate proposte di attività in montagna, la compartecipazione delle diversificate realtà sociali presenti nel territorio, nella consapevolezza che siamo tutti soggetti desiderosi di un incontro relazionale umano autentico “all’aria aperta”, appunto, in un bel contesto naturale.
Il Progetto interessa e sta coinvolgendo nel tempo sempre più persone, come anche le numerose scuole di ogni ordine e grado, le associazioni e gli enti del territorio: è infatti sempre più crescente la richiesta di “metterci tutti insieme in cammino” per nuovi sentieri!
Per informazioni
www.cailaziolh.it
montagnaterapia@cailazio.it