Sentiero LH2+LHT1 – Da Campo di Segni a Campo di Montelanico e/o viceversa
Disposta sulle pendici di un colle dei monti Ernici, tra fitti castagneti, la cittadina di Segni era potente città dei Volsci, difesa da 2 chilometri di mura ciclopiche a doppia cinta.
Fedele a Roma e poi al papa, fu feudo dei Conti di Segni, degli Sforza e dei Barberini.
Spettacolare è il percorso delle mura antiche, in colossali blocchi, con la singolare Porta Sara-cena.
Lasciato il paese si seguono le indicazioni della strada per Roccamassima, prose-guendo lungo il versante nord dei monti Lepini, percorsi circa 3,5 km ci si inoltra verso sinistra per un strada bianca, a tratti asfaltata, che sale fino al Campo di Segni.
Il percorso è lineare e presenta anche un tratto tattile LHT1 per non vedenti fino ad un faggio secolare, mentre il sentiero LH2 prosegue fino al campo di Montelanico lasciando-ci sulla destra la vetta del Monte Lupone.
Caratteristiche del percorso:
- Quota minima: 788 m.
- Quota massima: 820 m.
- Dislivello totale: 100 m.
- Tempo di percorrenza: 2,00h
- Difficoltà: Bassa – grado T (turistico)
- Distanza: 3,25 km
- Paese di riferimento: Segni